Robotica Educativa

Il Nostro progetto per le scuole

Il nostro progetto punta a cambiare il modo di fare lezione a scuola
Il bambino esplora e sperimenta, si pone l’obiettivo di completare la sua “opera” od il suo percorso, che non gli viene imposto dall’adulto di riferimento, ma, ricercando tra le sue conoscenze e le sue abilità
Consente al bambino di avvicinarsi al mondo della robotica, aiuta a sviluppare la logica, a contare e ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.

Qui di seguito un elenco di alcuni “robot” che in questo momento vengono maggiormente utilizzati nelle scuole, che noi possediamo e di cui possiamo fornire consulenza e formazione:

Con ognuno di essi è possibile creare percorsi trasversali in tutte le discipline e in ogni grado di Scuola

Vi sono, inoltre, altri prodotti per le Classi della Scuola Secondaria di Primo Grado, che noi possediamo e di cui possiamo fornire consulenza e formazione, come ad esempio:

Inoltre molte scuole creano e realizzano progetti di robotica fai da te utilizzando il chip Arduino.

Anche noi abbiamo realizzato alcuni semplici progetti di Robotica Educativa utilizzano questo chip per dimostrare le sue molteplici applicazioni, unita alla capacità realizzativa 3D, la Stampa 3D ed il riciclo di materiali:

 

Guarda i Nostri Laboratori

 

Che cosa è

La Robotica Educativa è un approccio semplice e pratico alla Robotica, al funzionamento dei Robot, alla Programmazione Informatica e all’Apprendimento di Materie Tecniche come la Scienza e la Matematica. Generalmente, si raggruppano tutta una serie di attività anche molto differenziate tra loro, accomunate da un approccio didattico innovativo che vede in parte anche l’utilizzo di robot.

Come Funziona

La Robotica Educativa è un approccio nuovo all’insegnamento, un metodo dove si usano i robot per per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini per imparare da soli a risolvere piccoli problemi di difficoltà crescente mentre si divertono e condividono le esperienze in gruppo.  La robotica educativa stimola lo sviluppo del pensiero computazionale, l’attitudine al Problem Solving, l’analisi e la risoluzione dei problemi.

Studiare e applicare la Robotica Educativa non è importante soltanto per imparare a costruire o ad usare i robot, ma anche per imparare un metodo di ragionamento, sperimentazione, promuove le attitudini creative degli studenti, nonchè la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo.

Con la Robotica Educativa non si insegna soltanto a programmare o utilizzare un robot, ciò che  cambia è il modo di fare lezione a scuola.

Col robot si facilita l’apprendimento, tutto è visto come un gioco da parte degli alunni, la socializzazione, la condivisione in presenza e on line, il lavoro di squadra. Si insegna ai nostri ragazzi una condivisione on line che va al di là dei semplici post su social network, condivisione di immagini o foto personali e di vita reali ,che in alcuni gravi casi sfociano in episodi di Bullismo, si insegna la possibilità di condividere lavori scolastici, prodotti del proprio operato, anche replicabili e riutilizzabili.

Imparare ad usare i social anche nella didattica, nel modo corretto, fin da piccoli, con una educazione al web e ai social sarebbe utile e proficuo

STEM

La Robotica Educativa si base sul concetto delle materie STEM:

STEM è un acronimo inglese Science, Technology, Engineering e Mathematics è un raggruppamento di istruzione utilizzato nella maggior parte del mondo.
L’ acronimo si riferisce alle discipline accademiche della Scienza, della Tecnologia, dell’Ingegneria e della Matematica.
Il termine è in genere utilizzato quando ci si riferisce all’indirizzamento delle politiche di istruzione e curriculum da parte degli organi preposti all’istruzione per migliorare la competitività nel campo della scienza, tecnologia e allo sviluppo.
Ha forti implicazioni per lo sviluppo della forza lavoro, con ripercussioni sulla sicurezza nazionale e la politica di immigrazione in quanto c’è sempre più carenza di laureati qualificati in queste discipline.
Le recenti tendenze incoraggiano l’applicazione su queste discipline già dalle elementari e diverse sono le iniziative per stimolare maggiormente le studentesse a partecipare attivamente e agli insegnanti per aggiornarsi.