Arduino Uno e Arduino Nano

Arduino Uno è una rivoluzionaria scheda elettronica che in pochi anni è diventata la base di tantissimi progetti di auto-costruzione.

L’Arduino Uno nasce dalla volontà di creare un sistema low cost che consentisse a persone più o meno comuni di programmare e quindi automatizzare piccoli componenti elettronici con i quali interagire.

Arduino Uno è tra le schede programmabili più diffuse al mondo grazie anche alla filosofia opensource che da subito abbraccio’ il progetto.

Grazie alla comunità open source, nel corso di pochi anni molti produttori di componentistica elettronica hanno sviluppato componenti compatibili Arduino rendendo il progetto sempre più interessante.

Arduino uno è un microcontrollore (MCU) ossia un dispositivo elettronico (chip); in particolare quello dell’Arduino uno originale è prodotto da ATMEL: ATMega328.

Il microcontrollore non va confuso con il microporcessore son due cose diverse:

  • In termini molto molto molto semplicistici si usa un microcontrollore su oggetti che dovranno fare sempre la stessa cosa e con un livello di complessità medio basso come: una lavatrice; un forno; una lavastoviglie.
  • Si utilizza un microprocessore su oggetti che o dovranno fare più attività o che presentano livelli di complessità più elevati come ad esempio un PC, un cellulare e via dicendo

La programmazione di Arduino Uno avviene tramite un software chiamato Arduino IDE il quale consente di programmare la scheda. Il caricamento del programma dal computer ad Arduino avviene mediante un comune cavo USB (TIPO A/B M/M) collegato alla scheda.

Se siete alle prime armi con Arduino l’Uno è la scheda che fa per voi. E’ l’ideale per svolgere i primi esperimenti ed entrare in contatto con le basi di programmazione dell’IDE.

 Il nome “Uno” è stato scelto per contrassegnare il rilascio di Arduino Software (IDE) 1.0. La scheda Uno è la prima di una serie di schede USB e il modello di riferimento per la tutta la piattaforma

La forza di Arduino a partire dall’Uno è stata quella di essere riuscito, in brevissimo tempo, a costruire intorno a se una forte comunità di makers che hanno sviluppato soluzioni sempre più interessanti coinvolgendo anche produttori di elettronica nello sviluppo di intere linee ad esso dedicate. Grazie al continuo sviluppo di componenti, di materiali, guide e documentazione l’intera piattaforma è divenuta sempre più solida autoalimentando l’intero ecosistema che gli sta intorno.

Le Caratteristiche Tecniche principali sono :

  • Tipo Microcontrollore: Atmel ATmega328
  • Tensione di lavoro: 5Vdc
  • Tensione di alimentazione consigliata: da 7Vdc a 12Vdc
  • Pin digitali: 14 configurabili come ingressi o uscite, di cui 6 con output PWM
  • Pin analogici: 6 ingressi
  • Massima corrente per pin digitale: 40mA max
  • Massima corrente per Pin 3,3 V CC: 50 mA
  • Memoria Flash: 32KB di cui 0,5 KB utilizzati dal bootloader
  • Memoria SRAM: 2KB
  • Memoria EEPROM: 1KB
  • Velocità di clock:  16MHz

 

La Arduino Nano è una scheda basata sul microcontrollore ATmega328. La scheda Arduino è dotata di 14 pin di input/output digitali (6 dei quali possono essere usati come segnali PWM), 8 input analogici, un quarzo a 16MHz, un connettore Mini-B USB, un connettore per la programmazione ICSP ed un pulsantino per il reset della scheda. La scheda inoltre fornisce tutto ciò che è necessario per supportare il funzionamento del microcontrollore.

Per cominciare ad utilizzare la Arduino Nano è semplicemente necessario connettere la scheda ad un PC tramite un cavo mini-USB oppure fornire una tensione di alimentazione esterna non regolata compresa fra 6V e 20V collegandola al pin 30 oppure fornire una tensione di alimentazione regolata a 5V collegandola al pin 27. La sorgente di alimentazione viene selezionata automaticamente scegliendo quella che fornisce il valore di tensione maggiore.

La scheda Arduino Nano è compatibile con molte Shield progettate per la Arduino Duemilanove o Diecimila.

Le Caratteristiche Tecniche principali sono :

  • Microcontrollore: Atmel ATmega328
  • Tensione operativa: 5V
  • Input Voltage: (consigliata) 7-12V
  • Input Voltage: (limiti) 6-20V
  • Pin di I/O Digitali: 14 (6 dei quali forniscono in uscita segnali PWM)
  • Pin di Input Analogici: 8
  • DC Current per I/O Pin: 40 mA
  • Flash Memory: 32KB (dei quali 2KB utilizzati dal bootloader)
  • SRAM: 2KB
  • EEPROM: 1KB
  • Frequenza di Clock: 16MHz