Detto Fatto 2018

Prende il via anche per il 2018 il progetto che da anni vede impegnata CNA Forlì-Cesena per avvicinare sempre più il mondo della scuola e quello del lavoro.

L’intero percorso è stato pianificato con la collaborazione della società del sistema CNA Formazione, che ha anche un ruolo diretto nella gestione operativa. Il progetto è stato presentato mercoledì 17 ottobre presso la sede provinciale CNA di Forlì in una conferenza stampa, che è stata introdotta dagli interventi di Lorenzo Zanotti, presidente provinciale di CNA Forlì-Cesena e di Roberto Nini, presidente di CNA Formazione Forlì-Cesena.

I contenuti dei tre filoni del progetto sono stati illustrati da Sergio Ceccarelli, presidente di CNA Alimentare Forlì-Cesena; Simona Pasini, presidente di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Forlì-Cesena e Michele Donati, presidente di CNA Giovani Imprenditori Forlì-Cesena. Intervento conclusivo del sindaco di Forlì Davide Drei.

Quello tra CNA e la scuola è un rapporto consolidato, che questo anno si rinnova proponendo, in un unico ambito, tre percorsi legati da un filo comune: non disperdere la manualità del saper fare e la conoscenza di attività e mestieri che caratterizzano il nostro territorio.

Il progetto coinvolgerà istituti di tutto il territorio provinciale per un totale di circa 6.000 studenti.

Detto, fatto! A scuola con CNA, rivolto alle scuole primarie, che valorizzerà la manualità tramite laboratori in classe dedicati al Made in Italy, quindi al mondo dell’agroalimentare, dell’artigianato artistico e tradizionale, della moda e del turismo.

I laboratori proposti per le scuole primarie vanno dalla stampa a ruggine alla ceramica, dalle stampe artistiche al mosaico e alla pittura, dalla produzione in agricoltura alla realizzazione di gioielli, dalla lavorazione della pelle alla sartoria, dalla robotica elementare fino alla sperimentazione di tecniche teatrali.

Detto, fatto! Il contest di CNA”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, che avrà ad oggetto “Economia circolare, riciclo e sostenibilità: il valore della comunicazione”, e che impegnerà i ragazzi nel veicolare messaggi a tutela del territorio, mediante una produzione ecosostenibile in un’ottica circolare.

Questo filone, introdotto nello scorso anno scolastico come evoluzione di un’esperienza trentennale con gli studenti delle scuole medie, si prefigge di costruire una connessione emozionale con i ragazzi, con l’utilizzo di parole chiave che possano stimolare il racconto e l’analisi dei comportamenti quotidiani, attraverso l’empatia e mappe concettuali da costruire assieme.

Alla fine i ragazzi realizzeranno degli elaborati, per dare evidenza del proprio concetto di “economia circolare”.

I migliori elaborati riceveranno premi in denaro destinati agli istituti scolastici: al 1° classificato un premio da 400 euro, al 2° di 250 euro, al 3° di 150 euro, al 4° infine di 100 euro.

I progetti rivolti alla scuola da CNA Forlì-Cesena sono resi possibili grazie alla collaborazione con numerose imprese associate come ad esempio: Radioforniture Romagnole (Forlì), GM Informatica (Forlì)

Nel contesto di questo progetto siamo andati a compiere lezioni ludico-educative presso le scuole il :

  • Giovedì 3 maggio 2018 alla Scuola Primaria “R. Follerau” di Forlì
  • Martedì 8 maggio 2018 alla Scuola Primaria Bersani  nelle classi V A e V B
  • Venerdì 18 maggio 2018 alle E. De Amicis d di Forlì nelle classi IV A e IV B
  • Martedì 22 maggio alla Scuola Primaria Rivalti – Ronco  di Forlì  nelle classi  II A e II B
  • Mercoledì 23 maggio 2018 alle E. De Amicis di Forlì nella classe V C
  • giovedì 24 maggio 2018 alla Scuola Primaria Rivalti – Ronco  di Forlì  nelle classi  V A e V B

Qui sotto una Gallery con i nostri incontri nelle scuole in merito al Progetto per l’anno 2018.

Scuola Primaria Bersani di Forlì

Immagine 1 di 4