Bee – Bot è un robot educativo a forma di ape è uno strumento didattico ideato per gli alunni dalla scuola materna alla primaria.
È in grado di memorizzare una serie di comandi base e muoversi su un percorso in base ai comandi registrati.
- Può memorizzare fino ad un massimo di 40 comandi
- Conferma dei comandi ricevuti mediante suoni e luci
- Dimensioni: 12×10 cm
- Ricaricabile grazie all’apposito cavo USB
- Semplici comandi mediante 4 tasti freccia posti sul dorso dell’ape: avanti o indietro a “passi” di 15 cm; rotazione di 90° a destra o a sinistra
Come funziona
Bee-Bot possiede tutti i comandi sul dorso: avanti, indietro, svolta a sinistra e a destra.
Attraverso il comando “PAUSE” Bee-Bot si ferma per un secondo, il tasto “CLEAR” cancella la memoria e “GO” avvia il programma.
Bee-Bot è stato progettato come un semplice robot da pavimento, adatto dalla scuola per l’infanzia fino ai primi anni della scuola primaria.
È possibile impostare programmi composti da massimo 40 passaggi, ciascuno costituito da un movimento in avanti/indietro, una svolta di 90° a destra/sinistra o una pausa di 1 secondo.
Per aiutare i bambini la conferma dei comandi ricevuti avviene tramite l’emissione di suoni e luci.
Se Bee-Bot non viene utilizzato per 2 minuti, emette un suono ed entra in modalità sospensione. Questa modalità permette un risparmio di energia e le batterie durano più a lungo, per riattivare Bee-Bot è sufficiente premere un pulsante qualunque.
È disponibile un’ampia scelta di percorsi o tappeti come l’alfabeto, le forme geometriche, i numeri, le strade della città, la casa e molti altri ad Alto Valore didattico ed educativo
Bee-Bot consente al bambino di avvicinarsi al mondo della robotica, aiuta a sviluppare la logica, a contare, a visualizzare i percorsi nello spazio, a capire il concetto di algoritmo e ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.
Ti ricorda qualcuno? Blue-Bot è la nuova e più avanzata versione di Bee-Bot, con un occhio di riguardo in più al digitale. Blue-Bot si differenzia da Bee-Bot innanzitutto nell’aspetto: i suoi componenti interni sono infatti visibili attraverso il guscio trasparente e i bambini si divertiranno a scoprire tutti i suoi meccanismi.
- Può ruotare anche di 45° seguendo sequenze di algoritmo solo trami apposita applicazione
- Riesce a memorizzare fino a 200 comandi consecutivi
- Ricaricabile grazie all’apposito cavo USB
- 4 tasti freccia posti sul dorso: avanti, indietro, gira di 90° a destra o a sinistra oltre a comandi pausa, avvia e cancella programma
Come funziona
Come Bee-Bot si programma “on board”, permettendo anche ai bambini più piccoli di elaborare sequenze di comandi anche piuttosto complesse.
In più però si può gestire anche attraverso l’app gratuita che consente di espanderne le possibilità di controllo esponenzialmente.
Puoi creare il tuo algoritmo sul tablet e inviarlo via Bluetooth al Blue-Bot per eseguirlo.
Inoltre l’app permette di visualizzare sul monitor il programma che viene eseguito passo dopo passo e ciò rende più evidente ai bambini la connessione tra programma e movimento eseguito.
Oltre a spostarsi avanti e indietro di 15 cm alla volta, come Bee-Bot, Blue-Bot compie rotazioni di 90° oppure di 45° , una grande novità rispetto agli altri dispositivi simili. Inoltre permette di inserire comandi di ripetizione nell’algoritmo e ciò consente di lavorare in modo molto più proficuo sulla ricorsività.
Blue-Bot aiuta a sviluppare la logica, la lateralizzazione, a contare, a visualizzare i percorsi nello spazio, a capire il concetto di algoritmo e il suo utilizzo pratico e ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.
Le nostre proposte per le scuole…..
In via di definizione